Spumanti dell’Etna è il racconto di questa sintonia tra i vigneti e la bellezza, tra l’arte e il genius loci, tra il buono e il bello, tra la città e il vulcano.
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/donna-sito-1024x682.png)
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/donna-sito-1024x682.png)
Spumanti dell’Etna è il racconto di questa sintonia tra i vigneti e la bellezza, tra l’arte e il genius loci, tra il buono e il bello, tra la città e il vulcano.
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/02122023-DSCF7691-Migliorato-NR-1024x683.jpg)
Il numero delle aziende che producono metodo classico supera la trentina. I nostri enologi si stanno specializzando e arrivano i premi e i riconoscimenti nazionali.
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/02122023-DSCF7691-Migliorato-NR-1024x683.jpg)
Il numero delle aziende che producono metodo classico supera la trentina. I nostri enologi si stanno specializzando e arrivano i premi e i riconoscimenti nazionali.
Campagna di raccolta fondi per l'associazione Meter, di don Fortunato di Noto, una parte del ricavato dell’evento Spumanti dell’Etna sarà devoluto alla lotta contro la pedofilia e gli abusi all’infanzia, alla salvaguardia dei bambini e della loro innocenza
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/Livello_1.png)
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/meter_1426690735-150x150.webp)
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/Livello_1.png)
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/meter_1426690735.webp)
Campagna di raccolta fondi per l'associazione Meter, di don Fortunato di Noto, una parte del ricavato dell’evento Spumanti dell’Etna sarà devoluto alla lotta contro la pedofilia e gli abusi all’infanzia, alla salvaguardia dei bambini e della loro innocenza
Ore 21:00
Cena con degustazione "L'Etna guarda il mare"
Location: Gelsonero (CT)
Indirizzo: via Messina 208, Catania
Iniziamo il nostro viaggio per celebrare gli spumanti etnei: un convivio in cui esaltare la piacevolezza delle bollicine etnee con la cucina di pesce e raccontare gli appuntamenti e gli obiettivi dell’edizione 2024 di Spumanti dell’Etna. Una serata da brindisi – con una selezione di vini spumanti – per celebrare l’impegno di produttori, chef e comunicatori del vino amanti dell’Etna e degli spumanti.
Info e prenotazioni: Marco La Mattina +39 371 1822666
Menù
Arancinetto con gamberi
Capasanta scottata con crema di zucca e polvere di pane aromatizzato
Lasagna con scampi, chèvre di capra e pomodorini confit con salsa di burro e limone
Filetto di cernia in salsa di zafferano con purè di sedano rapa e carciofi grigliati
Sorbetto di limone e Ionico
Ore 16:00
Visita in cantina
Tenute Nicosia, Trecastagni (CT)
Alla scoperta della vinificazione e del ciclo di produzione del vino spumante con particolare attenzione alle attrezzature utili a una produzione indipendente. Un racconto di famiglia e territorio legato alla viticoltura che raccoglie sempre più l’apprezzamento del pubblico e l’attenzione della critica mondiale.
Un appuntamento che nasce per connettere realtà produttive con gli appassionati e operatori della comunicazione del vino. Un viaggio tra fermentatori, giropallet e bottiglie storiche.
*partecipazione evento su prenotazione.
Acquista subito il tuo ticket
Ore 17:00
Degustazione Blanc de blancs
Tenute Nicosia, Trecastagni (CT)
Blind sparkling wines tasting: una degustazione che mette alla prova vitigni a bacca bianca, territori e sensi. Dall’autoctono siciliano al vitigno internazionale vinificato spumante in Sicilia, a confronto con gli spumanti dell’Etna prodotti da uve a bacca bianca.
Guida la degustazione: Marco Marcialis, wine educator
*partecipazione evento su prenotazione
Acquista subito il tuo ticket
Ore 18:30
Talk " Le bollicine in Sicilia"
Tenute Nicosia, Trecastagni (CT)
La Sicilia ha il vino nel proprio DNA. Racconti, miti e leggende intersecano nella storia siciliana curiosità e una proposta che oggi diventa briosa: sono diverse le aziende che producono spumanti in Sicilia, con un numero sempre crescente di etichette e vigneti pensati e vocati a progetti spumanti. Quali sono le caratteristiche da ricercare? Quali i migliori territori? Autoctoni o internazionali i migliori vitigni?
Intervengono: Aurora Ursino, Presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Catania
Maurizio Lunetta, direttore Consorzio Etna Doc
Giusi Mistretta, Commissario IRVO
Modera: Valeria Lopis, giornalista
*partecipazione evento su prenotazione
Ore 20:00
Banchi d'assagio Street food e spumanti siciliani
Tenute Nicosia, Trecastagni (CT)
Lo streetfood siciliano conquista le vie del centro e i cuori dei visitatori. A farla da padrone il fritto: interpretazioni differenti che trovano in ogni città, in ogni cucina un modo di essere facilmente abbinabile alle bollicine. La cucina, in versione streetfood, di Osterie Nicosia incontra i calici di spumanti siciliani in una serata leggiadra.
A breve menù e selezione vini.
Ore 10:00
Visita in vigneto
Vini Gambino, Linguaglossa (CT)
I vigneti etnei si caratterizzano per la loro unicità: esposizioni, altitudini e climi che rendono ogni impianto unico. L’alberello e il cordone speronato sono forme dei paesaggi fatti di terrazzamenti che i viticoltori adoperano per inerpicarsi sui ripidi versanti.
*partecipazione evento su prenotazione.
Ore 11:00
Degustazione Vini Rosa
Vini Gambino, Linguaglossa (CT)
Sparkling wines tasting: Celebriamo il vino rosa e le produzioni vulcaniche di spumanti dalla grande eleganza. Un evento che sarà l’occasione per degustare per la prima volta alcune nuove sboccature e nuove etichette. Spumanti che mirano ad ammaliarci con il colore, a solleticarci il naso e conquistarci al palato.
*Partecipazione evento su prenotazione
Acquista subito il tuo ticket
Ore 12:00
Talk “Kalokagathìa”
Vini Gambino, Linguaglossa (CT)
La bellezza, l’eleganza e la grazia trovano posto in un calice di spumante etneo come nella vita in una donna. L’Etna è donna, è mamma, è briosità… è Kalokagathìa.
Intervengono
Federica Milazzo, sommelier
Gea Calì, organizzatrice DrinkPink
Francesca Guglielmino, editore di Living in The City
Valeria Messina, forno Biancuccia
Gina Russo, Presidente strada del vino e dei sapori dell’Etna
Modera
Simona Scandura, giornalista
*partecipazione evento su prenotazione
Ore 13:30
Light lunch in Cantina
Vini Gambino, Linguaglossa (CT)
Una proposta semplice al piatto accompagnata dai vini e dalla riserva di spumanti prodotti da Gambino. Etichette che non si trovano in commercio e che in esclusiva per l’evento l’azienda Gambino propone.
*partecipazione evento su prenotazione.
Acquista subito il tuo ticket
Ore 20:00
Cena dai grandi formati
Ristorante Coria (CT)
Gli chef patron Domenico Colonnetta e Francesco Patti del Ristorante Coria ospitano la “Cena dai grandi formati” con un menù dedicato e pensato agli spumanti. Una serata in cui la tradizione e il territorio sono fonte di ispirazione primaria della cucina degli chef stellati: custodia e rinnovamento sono il principio e il fine della lavorazione artigiana e creativa dei piatti.
Info e prenotazioni: Ristorante Coria 0952864291
Menù
APERITIVO DI BENVENUTO
ASPIC DI PESCE
GELATINA DI BLOODY MARY, CAVIALE BAIKAL, TUORLO D’UOVO AFFUMICATO
ASTICE ALLA BRACE
BEURRE BLANC AI FUNGHI, SENAPE SELVATICA ED ALGHE
RISOTTO AL TOPINAMBUR
NOCCIOLE DELL’ETNA, PERA SPINA E MIDOLLO ALLA BRACE
“SCACCIATA CATANISI”
CAVOLFIORE, SPUMA DI PRIMO SALEOLIVE ALLA CENERE E NOCCIOLE
VENTRESCA DI TONNO AL BBQ
OLIVE NERE, CASSOUELA AL SAMBUCO E MELA ANNURCA
PANNA COTTA ALLA MANDORLA, MANDARINO E ASPARAGI
YOGURT DI BUFALA, LAMPONE E LITCHI
PICCOLA PASTICCERIA
Ore 11:00
Degustazione Blanc de noirs
Cantina La Contea, Mascali (CT)
Blind sparkling wines tasting: una degustazione che mette alla prova i vitigni a bacca nera, territori e sensi. Dall’autoctono nerello mascalese vinificato spumante sull’Etna, a confronto con alcune delle migliori produzioni nazionali e internazionali.
Guida la degustazione: Manlio Giustiniani, Fondazione Italiana Sommelier
*Partecipazione evento su prenotazione
Acquista subito il tuo ticket
Ore 12:30
Visita in Cantina
L’ospitalità in cantina è un grande attrattore turistico: luoghi affascinanti in cui sembra di poter toccare cielo e mare. Sono sempre di più i servizi offerti in vigna che non possono prescindere dai percorsi di degustazione.
Ore 13:00
Light lunch
Cantina La Contea, Mascali (CT)
Menù
ISOLA DEI SALUMI E FORMAGGI
porchetta, mortadella, prosciutto cotto artigianale, salame nostrano,
coppa di suino, primo sale, provola del casale, ricottina, bocconcini di
mozzarella confetture artigianali e patè
ISOLA DEI CONTORNI
Caponata, parmigiana, cous cous con verdure del nostro orto, peperoni
gratinati, zucchine in agrodolce, focaccia farcita
ISOLA CON LA PASTA
Strascinati con crema di zucca, guanciale funghi porcini e scorza d’arancia
Fusilli con consistenza di broccoli, uva passa, pinoli, pomodorino confit e
limone candito
ISOLA DELLA PANIFICAZIONE
filoni di pane di grano duro, grissini con sesamo, grissini semplici
ISOLA DEL DOLCE
Panettone artigianale con crema al mascarpone
*Partecipazione evento LA CONTEA
Ore 20:00
Banchi D'assaggio
M&F Museum & Fashion di Marella Ferrera (CT)
Un viaggio nel gusto e nel genio creativo degli Chef più interessanti del panorama siciliano, per scoprire le nuove frontiere e tendenze della cucina, il legame con il territorio e le affascinanti peculiarità dell’universo sparkling etneo. Pietanze in cooking show che coinvolgeranno rinomati chef. Un evento per narrare l’armoniosa unione tra le bollicine etnee e la cucina: la bellezza degli Spumanti dell’Etna, dei suoi protagonisti, arricchita dal reading dell’attrice catanese Valeria Contadino, della musica de Dammen Quartet e dall’MF Museum & Fashion Catania di Marella Ferrera: in scena la bellezza delle bollicine e del vulcano.
La location
MF Museum & Fashion
Le edizioni
precedenti
![01122023-DSC07979-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/01122023-DSC07979-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![03122023-DSCF0400-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/03122023-DSCF0400-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![03122023-DSCF0414-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/03122023-DSCF0414-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![03122023-DSCF0330-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/03122023-DSCF0330-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![02122023-DSCF8018](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/02122023-DSCF8018-2048x1365.jpg)
![03122023-DSCF1776-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/03122023-DSCF1776-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![03122023-DSCF0092-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/03122023-DSCF0092-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![01122023-DSC07611-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/01122023-DSC07611-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![01122023-DSC07566-2-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/01122023-DSC07566-2-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![01122023-DSC07593-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/01122023-DSC07593-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![01122023-DSC07980-2-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/01122023-DSC07980-2-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![02122023-DSCF7704-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/02122023-DSCF7704-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![02122023-DSCF8098](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/02122023-DSCF8098-2048x1365.jpg)
![02122023-DSCF8314](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/02122023-DSCF8314-2048x1365.jpg)
![02122023-DSCF8507](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/02122023-DSCF8507-2048x1365.jpg)
![01122023-DSC07302-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/01122023-DSC07302-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
![01122023-DSC07621-Migliorato-NR](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/10/01122023-DSC07621-Migliorato-NR-2048x1365.jpg)
Desideri ricevere altre informazioni? Non esitare a contattarci!
Tel
+39 349 3612670
E-mail
segreteria@spumantidelletna.it
Main sponsor
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/main-sposnor-1024x109.png)
Partner
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/Group-41-1-1024x125.png)
Sponsor tecnici
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/sponsor-tecnici-1024x137.png)
Media Partner
![](https://2024.spumantidelletna.it/wp-content/uploads/2024/11/media-partner-1024x189.png)